Digital User – PEKIT Expert
Corso + Esame + Certificazione
2.200 €
Corso + Alloggio + Esame + Certificazione
N.D.

Il Corso
Quella digitale è una delle competenze chiave che ogni cittadino “deve” poter vantare nel proprio corredo. La competenza digitale consiste “nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le TSI (Tecnologie della Società dell’Informazione) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione”. Essa indica pertanto l’uso sicuro e fiducioso, critico e creativo della tecnologica dell’informazione e della comunicazione (ICT) per raggiungere gli obiettivi utili per il lavoro, l’occupazione, lo studio, il tempo libero, l’inclusione sociale e/oppure per partecipare attivamente alla vita sociale.
Per questo motivo il Joint Research Centre (JRC) – The European Commission’s science and knowledge service dell’Unione Europea ha sviluppato uno strumento (DigComp 2.1 | 2017) che definisce i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei. Il framework DigComp definisce 8 i livelli di padronanza per ciascuna delle 21 competenze digitali organizzate in 5 aree di competenza individuate come facenti parte delle competenze digitali.

L’obiettivo di questo strumento è quello di facilitare la descrizione, il riconoscimento e la certificazione della competenza digitale dei cittadini dell’unione europea.
Il programma analitico degli esami di certificazione PEKIT Project | Expert è in linea con le indicazioni contenute nel DigComp 2.1: The Digital Competence Framework for Citizens rilasciata da JRC, Joint Research Centre | DG EMP | European Union Commission.
Il progetto di certificazione PEKIT Expert (certificazione, riconosciuta dal M.I.U.R e valida per accertare le competenze nell’utilizzo del PC e del Web) è basato su un approccio graduale delle competenze, percorso attraverso 4 fasi corrispondenti ad altrettanti stadi di conoscenza.
Sono 8 i livelli di padronanza raggiunti al termine di questo percorso, ciascuna delle 21 competenze digitali organizzate in 5 aree di competenza individuate come facenti parte delle competenze digitali:
Area di Competenza 1. Informazione e data literacy
- 1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
- 1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
- 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
Area di Competenza 2. Comunicazione e collaborazione
- 2.1 Interagire con le tecnologie digitali
- 2.2 Condividere con le tecnologie digitali
- 2.3 Impegnarsi nella cittadinanza con le tecnologie digitali
- 2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali
- 2.5 Netiquette
- 2.6 Gestire l’identità digitale
Area di Competenza 3. Creazione di contenuti digitali
- 3.1 Sviluppare contenuti digitali
- 3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali
- 3.3 Copyright e licenze
- 3.4 Programmazione
Area di Competenza 4. Sicurezza
- 4.1 Proteggere i dispositivi
- 4.2 Proteggere i dati personali e la privacy
- 4.3 Tutelare la salute e il benessere
- 4.4 Tutelare l’ambiente
Area di Competenza 5. Problem solving
- 5.1 Risolvere i problemi tecnici
- 5.2 Identificare i bisogni e le risposte tecnologiche
- 5.3 Utilizzare creativamente le tecnologie digitali
In virtù della suo approccio graduale, il percorso si presta ad essere rivolto a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi fino agli adulti e agli anziani.
Non ci sono pre-requisiti di ingresso.
Il corso è aperto a tutti. Non occorrono conoscenze specifiche nell’ambito dei temi trattati.
Il programma si sviluppa in 4 Fasi di Apprendimento graduali (es. dalle più semplici, come il primo approccio con il PC, fino alla multimedialità e alla sicurezza in rete) al fine di far acquisire tutte le competenze indicate precedentemente ma con un percorso graduale e semplice adatto a tutti:
- Fase 1: Cominciare le operazioni (Starting Operations)
- Fase 2: Vivere in connessione (Living connected)
- Fase 3: Esperienza Multimediale (Multimedia experience)
- Fase 4 Diventare Esperti (Becoming expert)
DOCENTE
Docente altamente qualificato, specializzato nella materia ed inserito quotidianamente nel campo di applicazione.
MATERIALE DIDATTICO
Dispense ufficiali ed elaborate direttamente dai docenti per lo svolgimento del corso in modo semplice ed intuitivo.
- Titolo dell’esame: PEKIT Expert
- Numero di esami: 4 esami
- Numero di domande: 36 quesiti per ciascun esame
- Durata del Test: 45 minuti per ogni esame
- Formato test: Domande a risposta multipla; Domande a risposta multipla, mutuamente esclusiva; Domande di associazione di tipo logico; Domande del tipo vero/falso, Prove pratiche in ambiente simulato
- Punteggio minimo di Passaggio: 75%.
- Certificazione necessaria valida ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced
PEKIT Expert