Ethical Hacker Specialist – PEKIT Security
Corso + Esame + Certificazione
2.300 €
Corso + Alloggio + Esame + Certificazione
richiedi info

Il Corso
Il percorso forma, certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici, abilità peculiari della figura professionale dell’Ethical Hacker.
I partecipanti al corso usano gli stessi metodi e le stesse tecniche utilizzate dagli hacker per testare e violare le difese di un sistema. Tuttavia, invece che approfittare delle eventuali vulnerabilità trovate, gli Ethical Hacker ne fanno una dettagliata analisi allo scopo di fornire consigli ed opportune contromisure utili affinché l’organizzazione possa migliorare la propria sicurezza. Le figure in quest’ambito rappresentano dunque una risorsa fondamentale nell’arsenale aziendale atta ad assicurare la protezione del know-how, la sicurezza dei dati e più in generale proteggere un’organizzazione da attacchi di Cyber-crime.
I professionisti possono operare in aziende pubbliche e private in qualità di security manager, collaborare con le forze dell’ordine e prestare la propria consulenza professionale come CTU e CTP nelle procure e nei tribunali nell’ambito di procedimenti giudiziari in campo penale, civile ed amministrativo. Infine, possono anche espletare il proprio ruolo come lavoratori dipendenti di società specializzate nella sicurezza informatica.
Il corso che porta alla certificazione PEKIT SECURITY è stato voluto e progettato allo scopo di completare il percorso di certificazione rivolto ai professionisti della IT security aziendale già intrapreso da PEKIT Project attraverso altri percorsi come la certificazione PEKIT Computer Forensics.
PEKIT Security certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker.
La Certificazione conseguita, se aggiunta alla Certificazione PEKIT Expert, è valida ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced.
- Polizia e altro personale delle forze dell’ordine
- Security Manager in aziende pubbliche e private
- Responsabile alla Security aziendale
- Consulenza Professionale come CTU e CTP in Procure e Tribunali
- Addetto alla gestione della sicurezza informatica
- Libero professionista di Sicurezza Informatica
Non ci sono pre-requisiti di ingresso.
Il corso è aperto a tutti. Non occorrono conoscenze specifiche nell’ambito dei temi trattati.
MODULO 1
- 1 Concetti di base
- 1.1 Concetti di base di sicurezza informatica
- 1.2 Nozioni di base sul funzionamento delle reti
- 1.3 L’hardware di rete
- 1.4 I principali protocolli di rete
- 1.5 Diagnostica di rete e strumenti utili
MODULO 2
- 2 Gli attacchi informatici
- 2.1 Nozioni generali sugli attacchi informatici
- 2.2 Il malware
- 2.3 Classificazione degli attacchi
MODULO 3
- 3 Sicurezza informatica
- 3.1 L’utilizzo delle password
- 3.2 Crittografia
- 3.3 Soluzioni di sicurezza in rete
MODULO 4
- 4 L’attività di Ethical Hacking
- 4.1 Concetti di base sull’attività di Ethical Hacking
- 4.2 Strumenti utilizzati nelle attività di penetration test
DOCENTE
Docente altamente qualificato, specializzato nella materia ed inserito quotidianamente nel campo di applicazione.
MATERIALE DIDATTICO
Dispense ufficiali ed elaborate direttamente dai docenti per lo svolgimento del corso
- Titolo dell’esame: PEKIT Security – PEKIT Center
- Numero di esami: 1
- Formato test: Domande a risposta multipla; Domande a risposta multipla, mutuamente esclusiva; Domande di associazione di tipo logico; Domande del tipo vero/falso, Prove pratiche in ambiente simulato
- Punteggio minimo di Passaggio: 75%.
- Certificazione valida ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced
PEKIT Security