Home2023-05-23T12:34:59+02:00

Progetto Cyber Security Awareness con Umberto Rapetto

Il punto debole di qualunque sistema informatico e di qualsiasi dispositivo elettronico è determinato dalla componente umana. La sicurezza del terzo millennio trova radice nella formazione di chi adopera strumenti informatici per lavoro o per svago, nella preparazione di chiunque a non tenere comportamenti che possano nuocere a se stessi, alle persone con cui si è in collegamento, all’organizzazione in cui si lavora.

CYSEA – Cyber Security Academy ha l’onore di annunciare l’avvio di una partnership strategica con il think tank HKAO (Human Knowledge As Opportunity) di Umberto Rapetto, con l’obiettivo di diffondere una sempre maggiore Cyber Security Awareness. Il Generale Rapetto, precursore delle indagini telematiche, ha fondato e comandato per oltre 10 anni il GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche della Guardia di Finanza. Ha condotto indagini che rappresentano vere e proprie pietre miliari della lotta al cybercrime.

Le “Progetto Cyber Security Awareness” entrano a far parte dell’offerta formativa di CYSEA. Le tematiche fondamentali della Cyber Security Awareness vengono segmentati in brevi “pillole” della durata di 3-4 minuti, facilmente fruibili dal pc o dallo smartphone, permettendo la rapida acquisizione delle cognizioni necessarie e indispensabili per non incappare in situazioni di imbarazzante difficoltà o in incidenti dalle gravi conseguenze.

L’Academy

Oltre 30 Anni di Formazione Professionale informatica

La Nostra Mission

CATALOGO CORSI

Scopri l’Offerta Formativa Cysea. Più di 30 corsi specialistici e professionalizzanti in ambito Cyber Security, con certificati riconosciuti a livello internazionale.

L’importanza della Formazione sulla Sicurezza Informatica

La formazione sulla Cyber Security risulta ormai rilevante per diversi motivi. La tecnologia è integrata in quasi ogni aspetto della vita moderna; dai nostri lavori, ai nostri telefoni, alle nostre auto e case. Man mano che la tecnologia intelligente avanza, i modi in cui la criminalità informatica può mettere a rischio e influenzare le nostre vite, aumentano in modo spropositato. Sfortunatamente, questo aspetto è spesso trascurato o perlomeno sottovalutato. Questo perché quando pensiamo al crimine informatico e alla pirateria informatica, tendiamo a pensare ai fatti più eclatanti, ciò che appare in prima pagina nelle maggiori testate nazionali, come il furto di identità di massa e la manipolazione finanziaria.

In realtà ci sono innumerevoli modi in cui i cyber-crimini possono influire sia sulla vita personale che su quella aziendale, ed è importante rendersi conto che il peggior risultato di questi crimini non è sempre la perdita monetaria.

Immaginate un momento nel prossimo futuro in cui la maggioranza della popolazione possiede auto a guida autonoma (un futuro, nemmeno troppo lontano). Ora immaginate il potenziale danno derivante da una violazione della sicurezza informatica persino di una di quelle case automobilistiche.

Questo è solo un esempio dei molti modi in cui una formazione insufficiente, o una totale mancanza di formazione specifica, potrebbe rivelarsi costoso e mortale. In un mondo in cui la tecnologia continua a progredire esponenzialmente, la domanda più pertinente è:

Perché la formazione sulla Cyber Security deve considerarsi così importante?

Nelle Aziende la situazione diviene più drammatica

Le statistiche relative alle minacce di Cyber Attacchi

69% degli attacchi è effettuato da esterni 69%
39% degli attacchi è effettuato da gruppi informatici 39%
52% delle minacce viene effettuata tramite attacchi Hacking 52%
23% delle minacce è effettuato da attori derivanti da Nazioni Stato o Stati Affiliati 23%
41% delle aziende ha oltre 1.000 file sensibili apribili da chiunque 41%

LE NOSTRE ULTIME NEWS

Tieniti informato sulle nostre news nel mondo della Cyber Security

Torna in cima